Operazioni matematiche
Elemento | Descrizione |
![]() |
Addizione di numeri interi a 16 bit Ingressi/uscite: EN ingresso di abilitazione (E, A, M, DBX, T, Z) ENO uscita di abilitazione (E, A, M, DBX, T, Z) IN1 primo addendo (EW, AW, MW, DBW, costante 16 bit) IN2 secondo addendo (EW, AW, MW, DBW, costante 16 bit) OUT risultato dell’addizione (EW, AW, MW, DBW) Con uno stato di segnale 1 all’ingresso di abilitazione, vengono addizionati i numeri interi a 16 bit agli ingressi IN1 e IN2. La somma, come numero intero a 16 bit, è disponibile all’uscita OUT. Se il risultato non rientra nel campo permesso per i numeri interi a 16 bit con segno, il valore dell’uscita ENO è zero. |
![]() |
Sottrazione di numeri interi a 16 bit Ingressi/uscite: EN ingresso di abilitazione (E, A, M, DBX, T, Z) ENO uscita di abilitazione (E, A, M, DBX, T, Z) IN1 minuendo (EW, AW, MW, DBW, costante 16 bit) IN2 sottraendo (EW, AW, MW, DBW, costante 16 bit) OUT risultato della sottrazione (EW, AW, MW, DBW) Con uno stato di segnale 1 all’ingresso di abilitazione, il numero intero a 16 bit all’ingresso IN2 viene sottratto da quello all’ingresso IN1. La differenza, come numero intero a 16 bit, è disponibile all’uscita OUT. Se il risultato non rientra nel campo permesso per i numeri interi a 16 bit con segno, il valore dell’uscita ENO è zero. |
![]() |
Moltiplicazione di numeri interi a 16 bit Ingressi/uscite: EN ingresso di abilitazione (E, A, M, DBX, T, Z) ENO uscita di abilitazione (E, A, M, DBX, T, Z) IN1 primo fattore (EW, AW, MW, DBW, costante 16 bit) IN2 secondo fattore (EW, AW, MW, DBW, costante 16 bit) OUT risultato della moltiplicazione (EW, AW, MW, DBW) Con uno stato di segnale 1 all’ingresso di abilitazione, vengono moltiplicati i numeri interi a 16 bit agli ingressi IN1 e IN2. Il prodotto, come numero intero a 16 bit, è disponibile all’uscita OUT. Se il risultato non rientra nel campo permesso per i numeri interi a 16 bit con segno, il valore dell’uscita ENO è zero. |
![]() |
Divisione di numeri interi a 16 bit EN ingresso di abilitazione (E, A, M, DBX, T, Z) ENO uscita di abilitazione (E, A, M, DBX, T, Z) IN1 dividendo (EW, AW, MW, DBW, costante 16 bit) IN2 divisore (EW, AW, MW, DBW, costante 16 bit) OUT risultato della divisione (EW, AW, MW, DBW) Con uno stato di segnale 1 all’ingresso di abilitazione, il numero intero a 16 bit all’ingresso IN1 viene diviso per quello all’ingresso IN2. Il quoziente, come numero intero a 16 bit, è disponibile all’uscita OUT; il valore del resto non è disponibile. Se il risultato non rientra nel campo permesso per i numeri interi a 16 bit con segno, il valore dell’uscita ENO è zero. |
![]() |
Addizione di numeri interi a 32 bit Ingressi/uscite: EN ingresso di abilitazione (E, A, M, DBX, T, Z) ENO uscita di abilitazione (E, A, M, DBX, T, Z) IN1 primo addendo (ED, AD, MD, DBD, costante 32 bit) IN2 secondo addendo (ED, AD, MD, DBD, costante 32 bit) OUT risultato dell’addizione (ED, AD, MD, DBD) Con uno stato di segnale 1 all’ingresso di abilitazione, vengono addizionati i numeri interi a 32 bit agli ingressi IN1 e IN2. La somma, come numero intero a 32 bit, è disponibile all’uscita OUT. Se il risultato non rientra nel campo permesso per i numeri interi a 32 bit con segno, il valore dell’uscita ENO è zero. |
![]() |
Sottrazione di numeri interi a 32 bit Ingressi/uscite: EN ingresso di abilitazione (E, A, M, DBX, T, Z) ENO uscita di abilitazione (E, A, M, DBX, T, Z) IN1 minuendo (ED, AD, MD, DBD, costante 32 bit) IN2 sottraendo (ED, AD, MD, DBD, costante 32 bit) OUT risultato della sottrazione (ED, AD, MD, DBD) Con uno stato di segnale 1 all’ingresso di abilitazione, il numero intero a 32 bit all’ingresso IN2 viene sottratto da quello all’ingresso IN1. La differenza, come numero intero a 32 bit, è disponibile all’uscita OUT. Se il risultato non rientra nel campo permesso per i numeri interi a 32 bit con segno, il valore dell’uscita ENO è zero. |
![]() |
Moltiplicazione di numeri interi a 32 bit Ingressi/uscite: EN ingresso di abilitazione (E, A, M, DBX, T, Z) ENO uscita di abilitazione (E, A, M, DBX, T, Z) IN1 primo fattore (ED, AD, MD, DBD, costante 32 bit) IN2 secondo fattore (ED, AD, MD, DBD, costante 32 bit) OUT risultato della moltiplicazione (ED, AD, MD, DBD) Con uno stato di segnale 1 all’ingresso di abilitazione, vengono moltiplicati i numeri interi a 32 bit agli ingressi IN1 e IN2. Il prodotto, come numero intero a 32 bit, è disponibile all’uscita OUT. Se il risultato non rientra nel campo permesso per i numeri interi a 32 bit con segno, il valore dell’uscita ENO è zero. |
![]() |
Divisione di numeri interi a 32 bit EN ingresso di abilitazione (E, A, M, DBX, T, Z) ENO uscita di abilitazione (E, A, M, DBX, T, Z) IN1 dividendo (ED, AD, MD, DBD, costante 32 bit) IN2 divisore (ED, AD, MD, DBD, costante 32 bit) OUT risultato della divisione (ED, AD, MD, DBD) Con uno stato di segnale 1 all’ingresso di abilitazione, il numero intero a 32 bit all’ingresso IN1 viene diviso per quello all’ingresso IN2. Il quoziente, come numero intero a 32 bit, è disponibile all’uscita OUT; il valore del resto non è disponibile. Se il risultato non rientra nel campo permesso per i numeri interi a 32 bit con segno, il valore dell’uscita ENO è zero. |
![]() |
Modulo Ingressi/uscite: EN ingresso di abilitazione (E, A, M, DBX, T, Z) ENO uscita di abilitazione (E, A, M, DBX, T, Z) IN1 dividendo (ED, AD, MD, DBD, costante 32 bit) IN2 divisore (ED, AD, MD, DBD, costante 32 bit) OUT resto della divisione (ED, AD, MD, DBD) Con uno stato di segnale 1 all’ingresso di abilitazione, il numero intero a 32 bit all’ingresso IN1 viene diviso per quello all’ingresso IN2. Il resto della divisione, come numero intero a 32 bit, è disponibile all’uscita OUT; il valore del quoziente non è disponibile. Se il risultato non rientra nel campo permesso per i numeri interi a 32 bit con segno, il valore dell’uscita ENO è zero. |