temporizzatore con ritardo alla diseccitazione
L’uscita A4.5 deve essere attivata alla chiusura dell’ingresso E0.0 e disattivata 5 secondi dopo la sua riapertura.
Figura 68: Diagramma temporale temporizzatore con ritardo alla diseccitazione
Il funzionamento del temporizzatore è illustrato nel diagramma temporale di Figura 68. Nel primo rigo è rappresentato il segnale di ingresso, nel secondo la corrispondente uscita.
Il programma ladder è stato realizzato utilizzando un temporizzatore SA (ritardo alla diseccitazione) attivato dal contatto NA di E0.0, con una costante di tempo pari a 500 centesimi di secondo e uscita collegata alla bobina di A4.5.
LADDER |
AWL |
![]() |
U E0.0
L W#16#0500 SA T2
U T2 = A4.5
BE
|
Il primo gruppo di istruzioni del programma AWL costituisce l’attivazione del temporizzatore T2 come ritardo alla diseccitazione (SA T2) a seguito di un fronte di discesa dell’ingresso (U E0.0), con la costante di tempo di 5 secondi caricata nell’accumulatore 1 (L W#16#0500). Il secondo gruppo di istruzioni copia lo stato del temporizzatore (U T2) nell’uscita del PLC (= A4.5).